Diese Seite drucken
Il maso in città
Home Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi Comunicati stampa Il maso in città
21.09.2021

Il maso in città

Durante il Trento Film Festival 2021 "Montagne e culture", le contadine e i contadini dell’Alto Adige presentano questa settimana le loro attività nell’ambito del progetto "Fattorie didattiche". Nel Parco dei Cappuccini a Bolzano, i bambini conosceranno la vita al maso, svolgeranno attività manuali, mungeranno e assaggeranno i prodotti agricoli - perché una "fattoria didattica" significa un apprendimento olistico con la testa, le mani e il cuore.

L'iniziatore dell‘iniziativa "Il Maso in città – Der Bauernhof in der Stadt" è la Fondazione UPAD – un ente che aiuta anche ad organizzare le visite delle scuole italiane alle fattorie didattiche in Alto Adige. "Lo scorso anno scolastico, a causa della situazione legata al COVID-19, pochi bambini hanno potuto usufruire di una visita al maso", dice Mauro Cereghini dell'UPAD: "Con questa azione speriamo di riuscire a risvegliare l’interesse per la fattoria didattica in futuro".

Fabian Plattner del maso Haflingerhof a San Genesio ha inaugurato l‘azione il sabato scorso. Le balle di fieno sono state usate come posti a sedere e i sacchi di grano invitavano i visitatori a indovinare i diversi tipi di grano. "Portare il maso in città è anche un viaggio nel passato. Il nostro grano veniva portato e venduto a Bolzano – da lì deriva il nome della Piazza del Grano“, dice Plattner. Alcuni bambini hanno visto per la prima volta da dove proviene il cibo e come vengono trasformati prodotti alimentari. I bambini hanno potuto sbucciare e assaggiare il grano, gustare il pane fatto in casa e praticare la mungitura grazie alle mucche di legno, Filomena e Linda, presenti durante l’azione.

Normalmente, gli alunni possono entrare in contatto diretto con gli animali al maso e imparano in prima persona le curiosità sui cicli della natura. Antonia Egger, la presidente dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, è convinta: "È importante insegnare ai bambini valori come l'affidabilità, la responsabilità e il senso della comunità, così come la cultura e la tradizione. Una fattoria didattica trasmette tutti questi valori!“

Per una visita alla fattoria didattica possono registrarsi gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Gli alunni trascorrono circa 3-4 ore in una fattoria didattica certificata. A seconda della specializzazione del maso, i bambini conoscono gli animali nella stalla, battono il burro, raccolgono le patate e preparano il pane. Il costo per la visita è parzialmente finanziato dal dipartimento di agricoltura. Tutte le scuole certificate possono essere trovate sul sito web www.baeuerinnen.it.

Azione "Il maso in città“ – date importanti

Martedì 21.09.2021 e giovedì 23.09.2021 dalle 16.00 alle 18.00: Evelyn Gamper del maso Kassinghof offrirà un corso di decorazione con materiali naturali, seguito da una degustazione; mercoledì 22.09.2021 dalle 16.00 alle 18.00: Rossana e Gottfried Nagler dell’agriturismo Lüch da Murin parleranno degli animali nella stalla; sabato 25.09.2021 dalle 10.00 alle 12.00: Rosina Öttl del maso Pillinghof racconterà tutto quello che sa sulla mela. Tutti gli eventi organizzati nel Parco dei Cappuccini a Bolzano sono gratuiti; ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.trentofestival.it/bolzano oppure 338/2071333.

Galleria immagini

Ähnliche Artikel