Diese Seite drucken
Le contadine discutono le questioni sociali
Home Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi Comunicati stampa Le contadine discutono le questioni sociali
10.08.2021

Le contadine discutono le questioni sociali

Colloquio estivo con l’assessora provinciale Waltraud Deeg: Conciliare famiglia e lavoro è una grande sfida per le famiglie contadine. Bisogna trovare dei modi affinché le contadine non perdano il coraggio e la gioia di svolgere il loro mestiere a causa di stress multipli legati al lavoro al maso, secondo lavoro, assistenza e famiglia.

Per discuterlo, l'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) ha invitato l’assessora provinciale Waltraud Deeg ai colloqui estivi di quest'anno. La presidente della SBO Antonia Egger dice: "In quanto funzionarie della SBO e moltiplicatrici vogliamo sapere come procedono le cose e trasmettere la nostra visione per poter creare migliori condizioni quadro per le contadine.

Il portafoglio dell’assessora provinciale Waltraud Deeg copre molte azioni tematiche legate alle contadine e le famiglie rurali: assegno di assistenza, alloggi sociali, case d'accoglienza per donne, asili, contributi per il pagamento dell'affitto, assegni familiari, alloggi per anziani o persone con disabilità. Un nuovo ambito interessante è l'agricoltura sociale: "L'agricoltura sociale ha tanto potenziale, soprattutto per quanto riguarda la compatibilità tra lavoro e assistenza". È importante lavorare insieme con gli assessori provinciali Arnold Schuler e Phillip Achammer per sviluppare e portare avanti ulteriori progetti e servizi sociali. La presidente della SBO Antonia Egger e l‘assessora provinciale Waltraud Deeg ne erano d'accordo.

Un altro aspetto importante discusso durante i colloqui estivi è stata la standardizzazione degli orari di apertura di asili, scuole primarie e scuole secondarie. "In futuro, sarebbe importante avere una cooperazione più stretta tra i comuni ed essere più collegati in rete delle strutture locali. Ci sono esempi in cui questo tipo di cooperazione funziona bene!" ha detto Deeg. In alcuni comuni e nelle famiglie in cui entrambi genitori lavorano, fuori del normale orario d’apertura dell'asilo i bambini vengono accuditi da una bambinaia: "Dobbiamo diventare più flessibili, meglio integrati nella rete dei comuni e utilizzare le strutture pubbliche già esistenti".

È stato discusso anche il tema della classificazione delle cure – una questione che spesso richiede molto tempo. Le contadine chiedono una procedura meno burocratica e una valutazione realistica della situazione assistenziale individuale: "Come è possibile valutare in 15 minuti la situazione assistenziale in modo adeguato?”. L’assessora Deeg era consapevole di questo problema ed era aperta ai miglioramenti: "In futuro, l'assistenza domiciliare diventerà ancora più importante a causa dell’invecchiamento della popolazione". In seguito alla discussione è diventato chiaro che ci vuole anche una fase preliminare per l’assistenza e una più ampia assistenza domiciliare mobile.

Importante è anche il tema della prevenzione per ridurre il bisogno dell’assistenza in generale. Le contadine erano d'accordo: "La previdenza per la vecchiaia è importante anche per noi contadine. Dobbiamo essere informate, sfruttare le possibilità già esistenti e incoraggiare le giovani contadine di investire sul loro futuro", ha concluso Antonia Egger.

Immagine: Il consiglio delle contadine in discorso con l'assessora provinciale Waltraud Deeg al maso Larmhof a Villandro.

Immagine 2: La presidente della SBO Antonia Egger con l’assessora provinciale Waltraud Deeg.

Galleria immagini

Ähnliche Artikel