Andare là dove vengono fatte le leggi - per capire meglio e intendersi meglio - in Alto Adige ma soprattutto tra Alto Adige e Roma. È stato questo l’obiettivo della visita di studio a Roma dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi.
Il programma è stato ricco di appuntamenti: visita al Senato con il senatore Hans Berger, colloquio con il rappresentante della commissione per l’agricoltura Manfred Schullian, visita al Parlamento con Renate Gebhard e pranzo con il senatore Francesco Palermo e i deputati Daniel Alfreider, Albrecht Plangger e Florian Kronbichler. "Vogliamo sapere come funziona la legislazione italiana per capire come possiamo meglio indirizzare le nostre richieste e desideri, seguendo il motto: chi non sa nulla deve credere tutto – chi sa molto, può fare molto", ha detto il presidente dell’Associazione Hiltraud Erschbamer.
Le reti, sviluppate in passato con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, svolgono una funzione informativa sempre più importante. Hiltraud Erschbamer ha visitato la sede del Ministero insieme alle sue due rappresentanti, le sei contadine dei rispettivi comprensori e la segretaria dell’Associazione. Le contadine sono state accompagnate dal direttore generale Dott. Emilio Gatto, responsabile per la promozione dello sviluppo rurale, della qualità ippica e della pesca e la denominazione di origine dei prodotti di qualità italiani. "In un mondo sempre più globalizzato, la qualità dei prodotti italiani deve essere protetta e assicurata. L'Expo Milano 2015 costituisce la piattaforma ideale non solo perché si svolgerà in Italia, ma perché il tema "nutrire il mondo" è intrinsecamente legato all'agricoltura", ha detto Emilio Gatto. È stato anche discusso il programma scolastico "frutta nelle scuole". Inoltre, l’Associazione ha sottolineato l’importanza del tema „regionalismo“ nelle gare d’appalto a livello europeo, aggiungendo che i prodotti agricoli dovrebbero essere introdotti e presentati dai produttori stessi. Queste e tante altre proposte e osservazioni sono state ricevute e trasmesse agli enti competenti presso il Ministero. L
a giornata si è conclusa con la visita alla storica biblioteca agricola del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I libri risalenti al 1860 sulla coltivazione ed uso delle erbe, piante e cereali, scritti e disegnati a mano, hanno evidenziato il ruolo importante che ha svolto da secoli l’agricoltura nello sviluppo dell’Italia.
Foto: Foto 1: Consiglio provinciale delle contadine con presidente dell’Associazione Hiltraud Erschbamer, senatori Hans Berger e Francesco Palermo e deputati Albrecht Plangger e Daniel Alfreider (Fonte: SVP)
Foto 2: Consiglio provinciale delle contadine con i deputati Manfred Schullian e Renate Gebhard
Foto 3: Colloguio tra Hiltraud Erschbamer, direttore generale Emilio Gatto e capo reparto Pasquale Giuditta