03.06.2024

Scuola per la vita

La fattoria didattica può essere un posto interessante anche per le scuole medie: lo ha vissuto in prima persona la prima classe della scuola media di Laives. La classe ha vinto il concorso “Il tuo contadino altoatesino, la tua contadina altoatesina”e ha potuto passare un’intera giornata al maso-scuola Flachenhof a San Genesio.

Cicli naturali, animali, spazi aperti, paesaggio, cibo, trattamento rispettoso, mestiere del contadino – ad una fattoria didattica ricevi delle informazioni su tutti questi aspetti importanti. Con l’obiettivo di avvicinare gli alunni all'agricoltura, l'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) ha nuovamente invitato le scuole a partecipare ad un concorso creativo. Nel quadro del concorso gli alunni delle scuole elementari sono stati incoraggiati a scrivere una lettera ad un contadino o una contadina sudtirolese, mentre gli alunni delle scuole medie sono stati invitati a girare brevi video. Tra i partecipanti c'era anche la prima classe della scuola media di Laives. Il tema di quest’anno “Il nostro piatto preferito”, era concentrato sulle seguenti domande: Da dove provengono gli ingredienti e come vengono coltivati gli alimenti? Come vengono preparati i piatti? Cosa devono fare i contadini altoatesini per procurarci il nostro cibo preferito? La professoressa Laura Porretta ha presentato il progetto alla classe. Uno degli alunni, Alex, si è mostrato entusiasta sin dall’inizio: “Mi piace giocare a calcio, ma mi piace anche cucinare”. Il suo entusiasmo si è diffuso anche tra gli altri compagni di classe. Così è nato il progetto, che tra l’altro doveva essere realizzato fuori dall'orario scolastico. Cosa c’è di più bello che incontrarsi con i compagni di scuola, passare il tempo insieme, cucinare qualcosa di buono e alla fine vincere un viaggio. Il video mostra come gli alunni preparano una frittata. Per aggiungere un elemento creativo, i ragazzi si sono vestiti da mucche.

La sola partecipazione al concorso è un'esperienza preziosa in cui gli alunni possono rafforzare il senso della comunità nella classe. La professoressa Porretta sottolinea: “Siamo tutti molto orgogliosi di aver vinto questo concorso. È stata una “dolce sorpresa” per tutti quanti. Gli alunni si sono incontrati più volte e hanno fatto tutto secondo il piano. È bello vedere che il tuo lavoro venga riconosciuto. Tutti non vedevamo l'ora di visitare la fattoria didattica.” Il maso è un posto interessante anche per le scuole medie. “Non credo che ci sia un limite di età. Una visita al maso può diventare un’esperienza preziosa per piccoli e grandi”, aggiunge la professoressa.

Gli alunni hanno passato un’intera giornata al maso, potevano accarezzare gli animali, osservare il contadino Thomas mentre stava tosando le pecore o vedere i pulcini appena nati. Anna, l’organizzatrice della giornata e la contadina locale, vuole trasmettere il rispetto per gli animali e la natura e sensibilizzare i giovani al valore del cibo e al lavoro al maso. “Cerco di spiegare ai bambini perché, ad esempio, non si calpestano i prati. Così iniziano a capire che i contadini devono falciare l'erba per dare da mangiare agli animali. Se questo non viene tematizzato, i giovani non riusciranno mai a capirlo”, dice Anna.

La fattoria didattica invita i giovani a conoscere il mondo contadino, mostrando loro come funziona l'agricoltura. "Solo così potranno comprendere meglio come funzionano le aziende agricole di piccole dimensioni", ha detto la presidente della SBO Antonia Egger.

Immagine1: La prima classe della scuola media di Laives ha vinto una visita al maso nel quadro del concorso “Il tuo contadino altoatesino, la tua contadina altoatesina”.

Immagine 2: Il contadino Thomas mentre sta tosando le pecore: gli alunni sono rimasti sorpresi dalla morbidezza della lana delle pecore.

Immagine 3: La contadina Anna spiega agli alunni come bisogna comportarsi con gli animali.

Ähnliche Artikel

  • Du kannst es!
    Das Projekt „Mit Bäuerinnen wertvolle Lebensmittel erleben“ geht für dieses Schuljahr in die Endrunde. An der Grundschule Sinich lud die 5. Klasse kürzlich zum Abschlussfest. Stolz und mit Fre...
  • Kulturelles Erbe: Mein Hausgarten
    Lehrreich, informativ und praxisnahe: 16 Teilnehmerinnen der SBO-Ortsgruppe Ritten haben Anfang Mai den Lehrgang „Mein Hausgarten“ abgeschlossen. In rund 60 Stunden festigten die Gartenfreunde i...
  • Di cosa avranno bisogno le famiglie nel futuro?
    Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia: un'occasione per dare più riconoscenza a questa istituzione importante. Ma tutto questo dove ci porta? "Ogni anno chiediamo più ap...

SÜDTIROLER BÄUERINNENORGANISATION

  • K.-M. Gamper Str. 5
  • Tel.: +39 0471 999 460
  • Postfach 421
  • Fax +39 0471 999 487
  • I-39100 Bozen
  • info@baeuerinnen.it
  • St.-Nr. 02399880216

ÖFFNUNGSZEITEN

Mo - Fr von 08:00 - 12:00 Uhr

Do von 14:30 - 16:00 Uhr

(außer Anfang Juli bis Anfang September)

MITGLIEDER LOGIN

Benutzername-Hilfe-Icon

Mitglied werden Logindaten vergessen

Lebensberatung Logo

Wir sind für Sie da! Tel 0471 999400

 

Termine & Kalender

  Juni 2024  
Mo Di Mi Do Fr Sa So
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Termine heute:

Mediathek

Zur Mediathek
  • Bäuerin des Jahres 2024: Maria Forcher Tappeiner

Südtiroler Landwirt

Suedtiroler Landwirt

Menschen Helfen

Menschen helfen