
Comunicati stampa
In molti comunicati stampa, conferenze stampa e in collaborazione con i media, riportiamo ciò che fanno le donne agricole. Pubblichiamo rapporti, realizziamo programmi radio, scattiamo foto, parliamo della vita e del lavoro delle donne agricole.
23.02.2024
“Siamo una componente essenziale della s...
Il 22 febbraio 2024 si è tenuto a Lana un convegno a porte chiuse dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO). Nel quadro dell‘incontro la presidente della SBO Antonia Egger ha…
20.02.2024
Festa delle semi a Sarentino
L’associazione Arche Südtirol vi invita alla festa delle sementi che si svolgerà domenica 26 febbraio 2023 dalle 11:00 alle 17:00 presso il Bürgerhaus a Sarentino. Ancora una volta, tutto ruoterà…
06.12.2023
Un valore inestimabile: il volontariato!
Un sorriso, un ringraziamento, una stretta di mano: queste sono le motivazioni che portano le persone a fare volontariato. La consulenza sulla vita per le famiglie contadine si basa su…
Una volta la zuppa di farina abbrustolita faceva parte del menu quotidiano: Un piatto tipico all'insegna della cultura, il cui l'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) vuole mettere in evidenza…
12.10.2023
Creare, collaborare, decidere
Diamo alle donne rurali un posto al tavolo decisionale. È questa la richiesta espressa dalle contadine in occasione della Giornata Internazionale delle Donne Rurali celebrata quest'anno il 15 ottobre. L'Associazione…
06.10.2023
Insieme per l'agricoltura
"Insieme per l'agricoltura: Questa è la nostra forza e dobbiamo preservarla!". Sono arrivati a questa conclusione i rappresentanti del consiglio delle contadine in un incontro con i candidati contadini al…
14.09.2023
Il maso come posto di lavoro
Le associazioni contadine di Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige rappresentano gli interessi di circa 646.000 donne contadine e rurali. Ogni anno le loro presidenti si incontrano per uno scambio…
Di quante aziende agricole ha bisogno il Sudtirolo per mantenere intatta l’agricoltura e il suo prezioso paesaggio naturale e culturale? Questo tema importante è stato discusso dal consiglio delle contadine…
Ingegneria genetica, lupi e orsi, legge sul ripristino della natura, sostenibilità e biodiversità: Questi i temi discussi dell'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) in occasione dell'incontro estivo del 7 agosto…
20.04.2023
Arrivati al maso
Tutti i bambini dovrebbero sapere quanto sia prezioso il nostro cibo. Il modo migliore per farlo è spiegare loro la provenienza dei prodotti alimentari, lasciandoli fare e sperimentare in prima…
03.03.2023
La contadina: custode della terra
Ieri (02.03.2023) si è tenuto a Lana un convegno a porte chiuse dei gruppi locali dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO). Oltre 300 funzionarie dei gruppi locali che rappresentano i…
Lanciato due mesi fa presso la scuola secondaria „Fallmerayer“ a Bressanone, in collaborazione con la offerente di merende contadine Lydia Sparber di Funes, il progetto pilota "Merenda sana" è stato…
SÜDTIROLER BÄUERINNENORGANISATION
- K.-M. Gamper Str. 5
- Tel.: +39 0471 999 460
- Postfach 421
- Fax +39 0471 999 487
- I-39100 Bozen
- info@baeuerinnen.it
- St.-Nr. 02399880216
ÖFFNUNGSZEITEN
Mo - Fr von 08:00 - 12:00 Uhr
Do von 14:30 - 16:00 Uhr
(außer Anfang Juli bis Anfang September)
MITGLIEDER LOGIN
Termine & Kalender
April 2025 | ||||||
Mo | Di | Mi | Do | Fr | Sa | So |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Gsuacht & gfundn
Mediathek
Zur Mediathek